Aprire il cuore a loro è come donare un regalo a voi stessi

A NATALE SI RISCOPRE LA TRADIZIONE | NATALE 2019

Torna la grande tavolata, e le famiglie spendono in media 98 euro, e nove italiani su dieci (85%) hanno scelto  di consumare a casa propria o con parenti o amici. Rispetto allo scorso anno c'è un aumento quest' anno della spesa che fa sperare in meglio ,dove quel "fai da te " non si registrava da molti anni, quel ritorno del passato per gratificare sui fornelli vivendola come attività di svago e relax. La scelta attenta di ingredienti 

 alla ricerca di materie prime fresche e genuine per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto  e sui metodi per ottenerlo, sembra la cosa principale. Insomma quel passato dove viene di nuovo a galla riscoprendo quella tradizione che non muore mai ! Ed  è giusto che sia così  ! Lo spumante quel prodotto immancabile, come il panettone, per ultimo il pandoro,  ma la cosa più importante è che le tavole si arricchiscono soprattutto dei prodotti regionali tipici della ricorrenza ,per riscoprire tutto il profumo e la cultura ,nonché l' arte culinaria, e la gastronomia di ogni regione d' Italia da farle apprezzare per i palati più fini.  Anche la preparazione (apparecchiatura della tavola) è il fattore decisivo per far rendere felici chi si siede, dando quell' impressione di antico ma non troppo, che il Natale diventa speciale. 


Commenti

POST PIÙ POPOLARI

QUEL CIRCO MEDIATICO NELL' INCHIESTA SUL COVID E DI QUEI TANTI INDAGATI , DA NON FARCI ONORE

NON E' BASTATO IL COVID PER FAR CRESCERE LA SANITA'

IL CINEMA COME PURA MERCE E PARLA SOLO AMERICANO

LA LEZIONE DI FASCISMO INIZIA A SCUOLA , PER POI METTERLA IN PRATICA SUI MARCIAPIEDI

LA STELLA CADENTE DI BERLUSCONI , UNA STORIA DA RACCONTARE

LA CRISI DEI PARTITI STA CRESCENDO , FERMIAMOLA UNA VOLTA PER TUTTE !

DUE DONNE IN CARICA , QUALE SARA' LA PIU' COMBATTIVA

LA PLASTICA LA SI TROVA PURE NEL NOSTRO CORPO , FA PARTE DI NOI

NELLA STRADA SI VIVE E SI MUORE , ANNO 2023

VADO VIA DALL' ITALIA , FARE I CONTI CON LA REALTA'