NESSUN TELEGIORNALE , EDIZIONE STRAORDINARIA , POSSA DESCRIVERE LA FEDE !
Forse , indubbiamente , è certo , che i mezzi di comunicazione (giornali , televisione, Internet) non possono raccontare la "fede" come si racconta una qualunque notizia che quotidianamente si assiste e ci tiene incollati al televisore , quell' "edizione Straordinaria " che in tanti si mobilitano , quel fuori di programma che i giornalisti sembrano avere possesso , non è altro che una sorta di interessi per le testate giornalistiche , un business che non c'entra niente con la fede , e né con un un pontefice che non c'è più .
Eppure " la Fede c'è chi la possiede e la tiene stretta " invece chi pensa di averla , ma sfugge prima di poterla conoscere , il che significa: " bisogna nascere con la " fede " e in qualche modo la si coltiva e la si fa personalmente sua . Cosa intendo dire : " non si può descrivere e gridare ai quattro venti cosa pensa un cristiano , un fedele , e chi prega quotidianamente , se non siamo veramente dentro , e anche se sia la bravura e l' esperienza di un giornalista , commetterà sempre degli errori se è ateo , che quel negare l' esistenza di Dio sia il proprio scopo , ma che per una manciata di soldi è costretto a descrivere una cosa che non gli appartiene , e non crede , che fa della menzogna e bugia il proprio stile di vita .
Papa Francesco è morto , tutto il mondo è in subbuglio , lo sono pure i giornalisti , e tutti coloro che descrivono sia in caratteri piccoli , oppure a caratteri cubitali , il loro dolore , e chi più e chi meno è presente nella propria angoscia , e nell' incredulità che un Papa muoia come un comune mortale , ma in questi giorni , nelle settimane e i mesi che trascorreranno , ci sarà tutto un ripasso di quello che può avere fatto Papa Francesco , la sua storia , la sua , vita , i suoi pensieri , le emozioni , e infine la malattia , e la morte che l' aspettava come un senso liberatorio .
Un racconto entusiasmante , un' informazione da 110 e lode , ma forse gli addetti ai lavori entreranno più in profondità ! C'è da domandarsi solo una cosa : " Per un Papa come poteva essere Papa Francesco , che veniva dai bassi fondi di Buenos Aires , Argentina , dove la povertà la poteva tagliare a fette , tutta questa pubblicità e subbuglio alla sua morte , siamo sicuri che la avrebbe accettata ? " . Era un uomo semplice e lo dichiarava apertamente , e che gli altri dalla sua morte se ne approfittano , questo è un dato di fatto ! .
Ore pubblicazione / 14:36